REGOLAMENTO
BREV LIG 2014
La Brév Lig è
stata fondata nel 2010 da 5 squadre Bolognesi, e precisamente in
ordine alfabetico:
Calzini Rossi,
Cuba Libres, Ruphillies, Sfattine, Strappados.
La gestione e l’organizzazione del campionato è riservata ai rappresentanti delle squadre fondatrici costituiti in comitato direttivo, che si occuperà di ogni aspetto regolamentare, organizzativo e disciplinare. Le eventuali richieste di partecipazione alla lega dovranno pertanto essere rivolte al Comitato che delibererà con valutazione assolutamente libera e discrezionale.
In ogni caso la
squadra candidata all’ingresso dovrà presentare, all’atto della
domanda, il roster e la disponibilità di un campo con impianto di
illuminazione funzionante.
art.1
Affiliazione
1.1 Sarà
richiesta l’affiliazione ad una società sportiva con tesseramento
e relativa visita medica (non agonistica) per
motivi di
copertura assicurativa.
art.2
Periodo di svolgimento del torneo
2.1
Maggio-Settembre con maggiori
specifiche alla redazione del calendario.
art.3
Materiali
3.1 Non
è permesso l’uso di mazze da baseball o composite e di
scarpe con spikes.
3.2 Si utilizzeranno palle
Benson morbide 12”.
art.4
Calendario
4.1 La
definizione del calendario avverrà entro la prima quindicina del
mese di Marzo.
4.2 Si
pregano i responsabili delle squadre di osservare i turni di
calendario previsti limitando gli spostamenti alle pure
cause di
forza maggiore, cioè l’impraticabilità del campo.
4.3 Il
Comitato si riserva di valutare il comportamento difforme di una o
più squadre una volta sopraggiunta apposita
segnalazione.
art.5
Roster
5.1 Per
le squadre affiliate i roster dovranno essere comunicati entro il 15
Febbraio di ogni anno agonistico e non
potranno
mutare dopo il 31 Luglio dello stesso anno.
5.2 Nei
roster dovrà essere indicata la data di nascita dei giocatori e la
presenza di eventuali deroghe regolamentari
concesse.
5.3 Le
squadre potranno avere in roster solo giocatori maggiorenni.
5.4
Trattandosi di attività amatoriale
non potranno essere inseriti atleti in attività agonistica
baseball-softball, a
qualsiasi
livello svolta.
5.5 Per
gli ex giocatori occorrerà indicare quale sia stata la categoria di
appartenenza, se a livello senior o giovanile ed
il ruolo
ricoperto.
5.6
Il roster potrà annoverare un massimo di 4 giocatori uomini
(seniores) che abbiamo giocato in passato in
campionati agonistici ufficiali
(dalla Serie C2 ) di cui solo 1 in campo. Gli ex giocatori non
potranno essere
schierati quale lanciatore o
ricevitore. Nel caso in cui la squadra schierasse in campo almeno 5
donne
contemporaneamente, potrà
schierare 2 dei 4 ex giocatori uomini.
5.7 Nessun
limite di tesseramento di giocatrici donne che abbiano giocato in
qualsiasi campionato agonistico ufficiale,
ma solo 3
potranno essere schierate contemporaneamente. Le ex atlete non
potranno ricoprire il ruolo di lanciatrice
o
ricevitrice, fatto salvo il pregresso, cioè le ex atlete già
presenti nel roster 2013.
5.8 Non
ci sono limiti al tesseramento di giocatori under 30, ma sarà
possibile schierare solamente un giocatore under
30
maschio, fatta eccezione per le deroghe rilasciate nel 2013 per i
Ruphillies e i Calzini Rossi. I giocatori under
30 non
potranno ricoprire i ruoli che idealmente seguono la linea
dall’esterno centro a casa base (esterno centro,
interbase, lanciatore, ricevitore).
Qualora il giocatore under 30
avesse svolto attività agonistica ufficiale in categoria senior si
dovrà inoltre
considerare la normativa
dell'art.5.6 e 5.7.
5.9 Non è possibile inserire
a roster giocatori o giocatrici che siano contemporaneamente inseriti
anche nel roster della
lega amatoriale Pig League, o
di altra lega amatoriale fastpich (fatta salva deroga Cuba Libre
2012). I giocatori
che provengono dalla lega
amatoriale PIG League, come da altre leghe amatoriali di fastpitch,
se inseriti prima di
un anno dalla cessazione
dell’attività del giocatore in detta lega, potranno essere
tesserati in numero libero, ma
solo uno potrà essere
schierato in campo. In ogni caso, durante il primo anno di
tesseramento dopo l’attività in Pig
League o altra lega amatoriale
fastpitch, il tesserato non potrà lanciare o ricevere. Dal secondo
anno, tale divieto
permarrà nei confronti di quei
tesserati provenienti dalla lega amatoriale Pig League o dalle leghe
amatoriali
fastpitch che in dette leghe
ricoprivano il ruolo di lanciatore o ricevitore.
5.10 Qualora
un giocatore inserito nel roster di una squadra affiliata Brèv Lig
sia, nel corso dell’anno, inserito a roster
di altra
squadra appartenente ad altra lega amatoriale, sarà immediatamente
estromesso dalla Brev Lig,
indipendentemente dall’aver di fatto giocato anche un solo inning
nell’altra lega amatoriale.
art.6
Arbitro e campo di gioco
6.1 La
squadra ospitante si incaricherà della preparazione del campo,
mentre la squadra ospitata dovrà mettere a
disposizione l’arbitro. Possibilmente l’arbitro dovrà arbitrare
dietro casa base.
6.2 Le
decisioni dell’arbitro non si discutono. E’ compito dei
responsabili delle squadre sensibilizzare i giocatori e gli
allenatori a non effettuare
chiamate al posto dell’arbitro e a non discuterne le decisioni.
6.3 Ogni
squadra partecipante dovrà avere disponibilità di un campo di gioco
illuminato per consentire il regolare
svolgimento delle partite di campionato.
NOTA:
Nel caso si utilizzi un campo da baseball, su battuta che supera gli
esterni il battitore potrà guadagnare fino alla
terza base.
art.7
La Partita
7.1 Durata
6 innings.
7.2
Durante la Regular Season è permesso il pareggio. Per la classifica
la partita pareggiata sarà valorizzata la metà di
una
partita vinta secondo la seguente formula: (1000 / Partite Giocate) x
(Partite Vinte + (Partite Pareggiate / 2)).
7.3 Scambio
del line up a inizio partita.
7.4 Limite
di 4 punti per inning, sesto inning massimo 10 punti.
7.5 La
partita si gioca con un minimo di 8 giocatori (valgono comunque le
regole indicate nell'art.5).
7.6 Line
up fino a 10 giocatori (salvo diversi accordi tra le squadre prima
della partita) e comunque rispettando le
regole su
ex giocatori e under 30 dell'art.5.
7.7 Cambi
liberi mantenendo l’ordine del line up.
7.8 Si
può scivolare senza contatto fisico e senza violenza.
7.9 Non
si può caricare.
7.10 In
caso di Strikeout non occorre concludere l’out in 1^ base ( il
battitore è automaticamente out e non corre ).
7.11
Su azione di gioco si può rubare
liberamente fino alla 3^ base; su palla persa dal ricevitore o lancio
pazzo si può
rubare una base alla volta fino alla 3^ base. Casa base, su
lancio pazzo del lanciatore o palla persa dal ricevitore, si
ruba solo a basi piene.
7.12 Non
si può rubare casa base su rilancio dal ricevitore al lanciatore.
7.13 E’
vietato fare lo slash.
7.14 Per
il bunt vigono le regole del baseball sulla chiamata a casa base:
sarà sempre strike se il giocatore non ritrae la
mazza o
“spezza” il piatto; potrà essere ball se la ritrae.
7.15 Limite
massimo di 3 innings per lanciatore (eccetto extrainning).
7.16 Pedana
di lancio a 13 metri.
7.17
La
partita deve obbligatoriamente essere giocata fino al terzo eliminato
della seconda metà del 6° inning.
Non
sono permesse interruzioni prima di detto limite.
7.18 Solamente nei
playoff/playout qualora, al termine del 6° inning, la partita
fosse in pareggio si svolgerà un
extrainning, con libera scelta
di lanciatore e un massimo di 10 punti
da totalizzare. Qualora anche alla fine del 1°
extrainning la situazione di
parità non mutasse, sarà giocato un
ultimo extrainning, sempre con libera scelta di
lanciatore,
con la regola del tiebreak, in situazione di 1^ e 2^ base occupata e
0 out. La scelta degli uomini seguirà
l’ordine
del lineup del momento, con al box il battitore di turno e, quali
corridori sulle basi, i due giocatori che lo
precedono. Punteggio massimo 10 punti.
Nell’ipotesi in cui permanesse anche alla fine del 2° extrainning
la situazione di parità, il risultato di pareggio sarà
omologato
e la partita ripetuta.
7.19
Il punteggio di ogni partita, i punti segnati per inning e il numero
di innings giocati in attacco ed in difesa dovrà
essere
registrato dalle squadre in campo e comunicato, il giorno dopo, al
Comitato via e-mail.
Sarà compito dell’addetto
alla cura e tenuta del blog ufficiale pubblicare i risultati stessi
con la massima celerità,
aggiornando calendario e
classifica, in modo che la consultazione in tempo reale possa essere
consentita a tutti.
7.20
Continuerà la tradizionale mangiata
di fine partita ( al Poiana tenendo acceso solo un faro di
illuminazione).
art.8
Classifica
8.1 Alla
fine della regular season dovrà essere stilata una classifica e di
essa si terrà conto, a seconda della formula
scelta,
per la post season.
8.2
In caso di parità fra 2 o più squadre si terrà conto dei
seguenti criteri considerando quale per primo soddisfi il
vantaggio di una squadra
sull'altra:
1. esiti scontri diretti
2. il minor numero di punti
subiti negli incontri fra le squadre
interessate diviso il numero di riprese giocate in
difesa
3. il
maggior numero di punti segnati negli incontri fra le squadre
interessate diviso il numero di riprese giocate in
attacco
4. il
minor numero di punti subiti in tutti gli incontri dell'intero girone
diviso il numero di riprese giocate in difesa
5. il
maggior numero di punti segnati in tutti gli incontri dell'intero
girone diviso il numero di riprese giocate in
attacco
6.
sorteggio.
art.9
Formula
9.1 Regular
season
9.1.1 Con
partite di andata e ritorno.
9.2
Semifinali playoff
9.2.2 Incrociate tra le prime 4
(1^ vs 4^ ; 2^ vs 3^) al meglio delle 3 con eventuale spareggio in
casa della migliore
piazzata in R.S.
9.2.3 La 5^ e 6^ classificata si
giocheranno il miglior piazzamento al meglio delle 3 con eventuale
spareggio in casa
della migliore piazzata in
R.S.
9.2.4 Le vincenti delle
semifinali playoff si giocheranno il titolo al meglio delle 3 partite
con eventuale spareggio in
casa della miglior piazzata in
R.S.
9.2.5 Le perdenti delle
semifinali playoff si scontreranno, attraverso incontri singoli, con
le partecipanti allo spareggio
5^ vs 6^ seguendo i seguenti
criteri:
perdente playoff miglior classificata in R.S. VS Perdente
spareggio 5^ vs 6^
perdente playoff peggior classificata in R.S. VS Vincente
spareggio 5^ vs 6^
Le vincenti delle 2 partite si
sfideranno in incontri singoli per stabilire la 3^ e la 4^
classificata; le perdenti per
definire la 5^ e la 6^
classificata.
9.2.6 Il fattore campo sarà
determinato dalla posizione in R.S.
Art.10
Premiazione
10.1 La
squadra vincitrice si aggiudicherà la “ Coppa Brév Lig” che
verrà rimessa in palio ogni campionato.
Nessun commento:
Posta un commento